Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

panepolitica.overblog.com

panepolitica.overblog.com

La politica vista dalla gente (e da Manuela Donghi)


AUGURI ALLE MAMME (ALLA MIA SOPRATTUTTO)! MA L'ITALIA CE LA FA?

Pubblicato da Manuela Donghi su 8 Maggio 2016, 08:33am

AUGURI ALLE MAMME (ALLA MIA SOPRATTUTTO)! MA L'ITALIA CE LA FA?

Una nota canzone così recita: "Son tutte belle le mamme del mondo", ed è vero. Ci sono mamme e mamme. Ci sono mamme biologiche e mamme "acquisite", mamme adottive o mamme simboliche. Possiamo usare tutte le distinzioni del caso e l'aggettivo che più ci piace. In generale la mamma è colei che cresce con te.

Mi piace pensare che la Festa della Mamma sia celebrata a maggio perché è uno dei periodi più belli e luminosi dell'anno. Il momento in cui tutto fiorisce e rinasce. Mi piace pensare a questo anche se so che il mese di maggio è stato scelto per ricordare la scomparsa di colei che volle proprio la Festa: la pacifista americana Ann Reeves Jarvis, che, negli anni Sessanta dell’Ottocento, fu attiva nelle campagne per combattere la mortalità infantile dovuta alle malattie e alla contaminazione del latte. Dopo la Guerra civile americana, iniziò a organizzare delle specie di feste della mamma, picnic e altri eventi per promuovere l’amicizia tra le madri che appartenevano a schieramenti che erano stati nemici negli anni della guerra tra Nordisti e Sudisti. Nel 1870 scrisse la “Mother’s Day Proclamation”, che esortava le donne ad assumere un ruolo attivo nel processo di pacificazione. Il tempo le diede ragione, visto che negli anni successivi i festeggiamenti per il giorno della mamma ebbero sempre più seguito, finché il presidente americano Woodrow Wilson ufficializzò la festa nel 1914.

AUGURI ALLE MAMME (ALLA MIA SOPRATTUTTO)! MA L'ITALIA CE LA FA?

Ma l'Italia non è (ancora) un Paese per mamme.

Il mobbing per maternità è davvero preoccupante, più di quanto si possa credere.

Tenetevi ben saldi: in Italia, ogni anno, circa mezzo milione di donne è vittima di questa situazione. La conferma arriva direttamente dai sindacati e dalle associazioni di categoria, che ogni giorno ricevono sempre più segnalazioni di donne lavoratrici palesemente vittime di mobbing da parte dei loro datori di lavoro. L'aggravante è che intraprendere una battaglia legale quando si è vittime è tutt’altro che semplice. Anzi, il più delle volte le lavoratrici si arrendono subito, ancor prima di cominciare.

E se a volte ci illudiamo che più passa il tempo e più la situazione possa migliorare, beh, dobbiamo ora ridimensionare le nostre aspettative, perché, e duole dirlo, i casi di mobbing da maternità sono aumentati del 30% negli ultimi cinque anni. La situazione più complicata è quella che si registra nelle metropoli, dove i fatti di questo tipo sono sempre di più.

Ecco. Oggi mi auguro solo che la situazione non ci sfugga di mano e soprattutto non sfugga di mano a chi di dovere: al Governo e agli amministratori locali che in questo momento sono impegnati nelle loro campagne elettorali. E' allarmante che il problema sia più forte nelle metropoli, in grandi città (come Milano, ad esempio), che invece dovrebbero rappresentare un simbolo di virtuosità ed eccellenza ANCHE in questo senso.

Riflettiamo e chiediamoci se davvero così possiamo pensare di distinguerci, come qualcuno ci dice. Io voglio crederci, ma per crederci davvero ho bisogno di dati.

Per ora assisto solo a un circolo vizioso, anzi, viziosissimo. Mobbing per maternità elevatissimo = "Sai che c'è? Non mi metto in maternità" = Ergo: non si fanno più figli.

Beh, meglio di un'equazione logica.

E anche se sul mio account twitter ho ironizzato.......

AUGURI ALLE MAMME (ALLA MIA SOPRATTUTTO)! MA L'ITALIA CE LA FA?

... riconfermo:

AUGURI A TUTTE LE MAMME DEL MONDO!

... ALLA MIA SOPRATTUTTO!

AUGURI ALLE MAMME (ALLA MIA SOPRATTUTTO)! MA L'ITALIA CE LA FA?

Anche se io non mangio il ragù, oggi vi regalo delle lasagne classiche.

Questo è il piatto che più rappresenta la mia mamma: lasagne con tanta, tantissima besciamella. Fanno bene all'anima e al cuore! (e mi fanno tornare sempre bambina)

Certo... le mie non sono buone come le sue...!

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post
A
Io le assaggio volentieri! Super!
Rispondi

Archivi blog

Social networks

Post recenti